Il sax basso

Il sax basso

Da una valigia che si socchiude cadendo baluginano i riflessi di un sax basso quasi irreale. Un ragazzo guarda: è incantato e si unisce ai grotteschi personaggi di una bruegeliana orchestra di musica leggera che appresta per quella sera un concerto in città. Con le sue note insinuanti, il sax basso diventa senza difficoltà l'immagine stessa di un contromondo: dove si può respirare, dove il suono è piacere e improvvisazione, dove non è naturale essere schiavi. Questa del sax basso è la seconda delle due 'leggende' che compongono il libro, forse il più felice e immediato nella complessa opera di Skorecky. Sono due storie dove il jazz - quale appariva, in tutta la sua proibita fascinosità, in Cecoslovacchia sia durante l'oppressione nazista sia sotto l'oppressione comunista - è il protagonista stesso, l'anima mercuriale che attraversa i sentimenti e le angosce con un invincibile guizzo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monastero San Giuseppe delle clarisse cappuccine (Lugano, 1747-1993)
Monastero San Giuseppe delle clarisse ca...

Luigi Brentani, Giulio Foletti
Edgardo Ratti.
Edgardo Ratti.

Dalmazio Ambrosioni, Peter Killer
Fogli vagabondi
Fogli vagabondi

G. Isella, Mario Marioni
Carteggio (1900-1940)
Carteggio (1900-1940)

D. Ruesch, Brenno Bertoni, G. Orelli, Francesco Chiesa
Il comune di Paradiso
Il comune di Paradiso

Yvonne Camenisch
I trasparenti di Mendrisio. Storia dei quadri notturni della passione
I trasparenti di Mendrisio. Storia dei q...

Lazzeri Giorgio, Petraglio Renzo
Itinerario svizzero
Itinerario svizzero

Piero Chiara, F. Roncoroni
Logomitia
Logomitia

Valentino Szemere
L'imposizione degli utili immobiliari. Commentario degli articoli da 123 a 140 LT. Con un'appendice sulle norme di procedura e transitorie
L'imposizione degli utili immobiliari. C...

Soldini Alessandro, Pedroli Andrea