La sapienza greca. Eraclito. 3.

La sapienza greca. Eraclito. 3.

Per Colli il vecchio Eraclito è, se possibile, ancora più enigmatico di quanto abbiano mai creduto i filosofi e dossografi venuti dopo di lui. Eraclito è colui che manifesta il 'pathos del nascosto'. Il discorso umano, accettabile come simbolo, è inadeguato a cogliere la realtà. Di qui l'antitetismo delle frasi eraclitee. Ma il nascosto, che non vediamo né tocchiamo, lo portiamo dentro di noi. (Alfredo Giuliani)

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
gli adelphi 48 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche contra Wagner-Poesie e scelta di frammenti postumi (1888-1889)
Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche...

Roberto Calasso, Sossio Giametta, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Giorgio Colli, Friedrich Nietzsche, G. Colli, Ferruccio Masini, M. Montinari
Da Hegel a Nietzsche
Da Hegel a Nietzsche

Karl Löwith
Colli Giancarlo
Colli Giancarlo

Giorgio Seveso
Lo specchio di Dioniso. Saggi su Giorgio Colli
Lo specchio di Dioniso. Saggi su Giorgio...

Anzalone Luigi, Minichiello Giuliano
La filosofia nell'epoca tragica dei greci-Scritti 1870-73
La filosofia nell'epoca tragica dei grec...

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Giorgio Colli, Friedrich Nietzsche, Mazzino Montinari, G. Colli
La filosofia delle università
La filosofia delle università

Giorgio Colli, Manlio Sgalambro, Arthur Schopenhauer, G. Colli
Zenone di Elea - Lezioni 1964-1965
Zenone di Elea - Lezioni 1964-1965

Giorgio Colli, E. Colli
Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967
Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967

Giorgio Colli, Enrico Colli
Filosofi sovrumani
Filosofi sovrumani

Colli Giorgio