Appunti filosofici 1867-1869. Omero e la filologia classica

Appunti filosofici 1867-1869. Omero e la filologia classica

I testi contenuti in questo volume sono nella loro quasi totalità inediti in italiano e appartengono al periodo anteriore all "Nascita della tragedia", situandosi così fra il servizio militare e l'ultimo inverno trascorso a Lipsia. Periodo decisivo per la formazione filosofica di Nietzsche e troppo poco conosciuto, come testimoniano innanzitutto uno scritto della primavera del 1868, in cui il ventitreenne filosofo sottopone le contraddizioni del sistema schopenhaueriano a una serrata analisi critica, e gli appunti, risalenti allo stesso torno di tempo, per una dissertazione sul "concetto di organico da Kant in poi", dove compaiono già alcuni dei temi centrali della "filosofia della vita" nietzscheana. Particolarmente importanti, poi, sono i frammenti relativi ai progettati studi su Democrito e sulla "storia degli studi letterari": nei primi Nietzsche inaugura quell'approccio "monumentale" ai filosofi preplatonici da cui nascerà la "Filosofia nell'epoca tragica dei Greci", nei secondi riflette sulla propria attività filologica e sulla possibilità e sui limiti della scienza storica in generale. Infine, nella prolusione di Basilea su "Omero e la filologia classica" Nietzsche vuol dare un esempio di come la ricerca filologica non sia condannata a un triste isolamento ma abbia il compito specifico di porsi problemi decisivi per la "vita complessiva della scienza e della cultura". Nel loro insieme questi testi modificano in modo sostanziale l'immagine corrente del giovane Nietzsche.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 319 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adoro i gatti
Adoro i gatti

Anushka Ravishankar, S. Daniele, M. Figini
I Re magi
I Re magi

Michel Tournier, A. Carpi
Tenera è la morte
Tenera è la morte

Valentina Paggi, F. Lato, Kinotoriko
Anche i grandi mangiano, eccome. Artisti di Firenze, cuochi per un giorno. Ediz. inglese
Anche i grandi mangiano, eccome. Artisti...

Giraldi Stefano, Cavezzali Massimo
Tutta colpa di Miguel Bosè
Tutta colpa di Miguel Bosè

Sciltian Gastaldi
Gabbia per amanti
Gabbia per amanti

Dawn Powell, S. Castoldi
Le verità lontane
Le verità lontane

Falcone Mario
Il picciotto e il brigatista
Il picciotto e il brigatista

Roberto Gugliotta, Giovanna Vizzaccaro
Chiaramagica
Chiaramagica

Ascanio Marinelli