Perelandra

Perelandra

Quando C.S. Lewis - uno dei due più celebri membri del gruppo degli Inklings di Oxford (l'altro era Tolkien) - si lanciò, nel corso degli anni Trenta, nella azzardata impresa di scrivere una trilogia di fantascienza metafisica, il mondo non era ancora invaso da miriadi di racconti di guerre stellari. Lewis li anticipò - ma subito andò ben oltre. Di fatto, ciò che più gli stava a cuore non era la creazione di remoti scenari cosmici (nella quale peraltro era maestro), ma qualcosa di più avventuroso: narrare una nuova sfida tra Bene e Male in cui il Bene riesca a vincere in modo 'plausibile'. E qui, nella descrizione della lotta fra l'eroe Ransom e il feroce Weston che vuole corrompere l'innocenza del pianeta abitato dalla Signora Verde, l'acume del teologo si incontra felicemente con l'estro del romanziere. Come in Tolkien, anche in C.S. Lewis la sapienza fabulatoria ha innanzitutto la funzione di svelarci una impalcatura etica e metafisica estremamente salda.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiori e frutti a piccolo punto
Fiori e frutti a piccolo punto

M. Dessein, Laura Baroni
Teoria dell'illuminazione dei beni culturali
Teoria dell'illuminazione dei beni cultu...

Cesare Annibaldi, Armando Ginesi
Biglietti
Biglietti

Nicoletta Romanelli
Pacchetti
Pacchetti

Aa.Vv.
Decorazioni per Natale
Decorazioni per Natale

Valeria Ferrari, Maia Beltrame
Piccoli regali fai da te
Piccoli regali fai da te

Paola Romanelli, Mariarita Macchiavelli, F. Besso
Willi e la paura
Willi e la paura

Antonio Faeti, Christine Nostlinger, Marta Lusena de Sarmiento
Buchi nell'acqua
Buchi nell'acqua

Graeme Base
La pappa dolce. Ediz. illustrata
La pappa dolce. Ediz. illustrata

Abbatiello Antonella