Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee

Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee

Dopo la lunga interruzione seguita al "Tractatus", Wittgenstein, passato attraverso le fondamentali esperienze della prima guerra mondiale e del periodo trascorso come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria ("Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!" aveva scritto a Bertrand Russell), tornò nel 1929 in Inghilterra e nel gennaio dell'anno successivo iniziò i suoi corsi al Trinity College di Cambridge. Nell'ambito di queste lezioni, che segnano la ripresa della ricerca filosofica e scientifica, Wittgenstein avviò la profonda rielaborazione critica del "Tractatus" che lo porterà ad abbandonare la concezione del linguaggio come insieme di raffigurazioni indipendenti dei fatti e a sostituirla con quella di un sistema di simboli e di sistemi governati da relazioni interne e disciplinati da regole d'uso: "Il linguaggio è un calcolo", dice Wittgenstein "pensare è giocare un gioco, usare il calcolo". Il linguaggio è dunque assimilato a aun algoritmo, e le nozioni di uso, regola e relazione interna vengono ad assumere un ruolo cruciale: fra l'inerte letteralità di un'espressione linguistica e il suo significato vi è un salto, prodotto dall'intenzione, dal gesto preverbale - a sua volta inesprimibile -, che ne dirige l'uso. I testi delle lezioni di Cambridge, che qui pubblichiamo sulla base degli appunti di John King e Desmond Lee, ci offrono la rara opportunità di assistere al primo articolarsi di alcuni passaggi decisivi nel pensiero dell'ultimo Wittgenstein, e di osservare lo schiudersi di quella prospettiva in fondo alla quale troveremo le "Ricerche filosofiche".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte e storia di Praga. Ediz. spagnola
Arte e storia di Praga. Ediz. spagnola

Giuliano Valdes, L. Barrenechea Angeles
Arte e storia di Praga. Ediz. olandese
Arte e storia di Praga. Ediz. olandese

Giuliano Valdes, J. Bourgonje
Bali. Ediz. inglese
Bali. Ediz. inglese

Ida Bagus Rata, D. Melville
Bali. Ediz. giapponese
Bali. Ediz. giapponese

Ida Bagus Rata, N. Yanagawa
La tomba di Nefertari. Ediz. inglese
La tomba di Nefertari. Ediz. inglese

Nasr Mohamed, Tosi Mario