La notte

La notte

Per lunghi anni, mentre "le autorità politico-religiose" erano "riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura" fosse "fatua o semplicemente criminale", Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita "sostanza notte" - da non confondere con la "notte accidentale" che tutti conosciamo, "cosa senza paragone diversa". Una notte integra e compatta, che ha "forma di parallelepipedo" e non si lascia "ledere"; una sostanza che, sebbene molti vi riconoscano un "muro di tenebre" e una "piaga senza storia" da abolire senza esitazione, pur sempre riesce ad attirare dentro di sé taluni che le si rivolgono nella speranza di poterla modificare. Costoro a volte finiscono addirittura per invaghirsene e infettarsene, fino a diventare "dei notturni periferici, inetti a vivere all'interno di quella notte compatta, e repugnanti a perdurare nel nostro mondo della notte accidentale". A questi esseri, fra i quali vanno annoverati molti dei suoi lettori, Manganelli consegnava cronache e notizie della terra cimmeria in cui ormai costantamente soggiornava, perseguendo un'equa distribuzione di forme: dai travolgenti corsivi destinati alla pagina dei quotidiani ad ardue costruzioni in forma di libro, sempre tese al punto dove "quello che viene scritto è il nulla".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo specchio lontano
Lo specchio lontano

Barbara W. Tuchman, Giovanna Paroni
Il piccolo grande uomo
Il piccolo grande uomo

Thomas Berger, Luciano Bianciardi
Il cervello plastico
Il cervello plastico

Robertson, Ian H.
Cara Massimina
Cara Massimina

Parks Tim
Antonie Van Dyck, 1599-1641. Catalogo della mostra (Anversa, 15 maggio-15 agosto 1999; Londra 11 settembre-10 dicembre 1999)
Antonie Van Dyck, 1599-1641. Catalogo de...

Christopher Brown, M. Fornasier, L. Tasso, Hans Vlieghe