Julie de Carneilhan

Julie de Carneilhan

Colette concepiva spesso i suoi libri come una forma più o meno esplicita, più o meno sottile e più o meno definitiva di vendetta, e sapeva poi occultare questa stilla incandescente sotto le sue minime, e perfette, architetture narrative. In ogni altro scrittore tale condotta sarebbe semplicemente un aspetto del mestiere fra i tanti; in Colette diventa, a volte, un'arte minore, che in "Julie de Carneilhan" ha uno dei suoi capolavori. A partire da qualche antica pendenza coniugale irrisolta, infatti, Colette imbastisce qui una vicenda di debiti e crediti che oppone Herbert d'Espivant, un seduttore professionale con "tutto il cattivo gusto, tutta la grossolanità di un istrione", alla sua ex moglie Julie, bella, non più giovane, a corto di mezzi, ma da sempre "all'altezza di qualsiasi dramma, purché fosse d'amore". Le schermaglie, i battibecchi, i reciproci inganni dei due danno luogo a una commedia in quattro atti che ha tutta la grazia di Marivaux e, a tratti, tutto il veleno di Strinberg - una commedia dove però, più che l'intreccio e il suo amaro scioglimento, conta la scena della vita materiale di Julie, quel patetico e ostinato susseguirsi "di lavori di casa e di cucito, di gonne rivoltate, di cenette improvvisate su un tavolino da gioco" da cui Colette fa a poco a poco emergere il ritratto impietoso di una donna che "aveva vissuto a lungo tra le menzogne, prima di optare con un atto di follia per una vita di ristrettezze, ma genuina, in cui perfino la sensualità si concedeva soltanto emozioni autentiche".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 404 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il genio tiranno. Ragione e dominio nell'ideologia dell'Ottocento: Wagner, Nietzsche, Renan
Il genio tiranno. Ragione e dominio nell...

Campioni Giuliano, Barbera Sandro
La lunga marcia
La lunga marcia

Stephen, King (Richard Bachman)
Freakonomics
Freakonomics

Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner
Storia dei pistoleri
Storia dei pistoleri

Luca Barbieri
Storia della magia
Storia della magia

G. Iantorno, Kurt Seligmann
E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione
E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la...

R. Melotto, Pascal Boyer, D. Sutera Sardo
La nuova televisione. Il passaggio al digitale terrestre
La nuova televisione. Il passaggio al di...

Guarnieri Alberto, Lonardi Angiolino