Realtà e sogni

Realtà e sogni

Un uomo con la sindrome del Grande Burattinaio: già questo infonde un vago brivido di inquietudine. Aggiungiamo che l'uomo con i tratti di Dio arbitrario è un famoso regista, e che di conseguenza dispone di un'arma micidiale, il casting: il brivido di inquietudine si trasformerà in oscuro timore. Potrà accadere infatti che una ragazza fuggevolmente intravista in un campeggio dia vita a un personaggio. E che tale personaggio si incarni in un'attrice. E che a questo punto il regista non sappia più distinguere la realtà dai sogni - o meglio: la vita dal cinema.Mentre sotto i nostri occhi scorrono come fotogrammi intrecci erotici, disegni omicidi, misteriose sparizioni, irresistibili crudeltà familiari, scopriremo che l'arte del casting è un piacere sottile che travalica i confini del set, e che avere la parte sbagliata può rivelarsi molto pericoloso. Non solo: mentre i personaggi si affannano per scampare all'onnipresente minaccia della disoccupazione, scopriremo, allarmati, che anche nella vita privata corriamo il rischio di essere in esubero.Con questo romanzo labirintico e fulmineo - il suo più recente -, pieno di dialoghi scintillanti, Muriel Spark riesce di nuovo a catturarci, cogliendoci come sempre alla sprovvista, con la sua caustica, inesorabile lucidità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre istituzioni letterarie
Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre ...

Marc Fumaroli, Margherita Botto, M. Botto
La masai bianca
La masai bianca

Corinne Hofmann, Luca Burgazzoli, L. Burgazzoli
Lasciami andare, madre
Lasciami andare, madre

Helga Schneider
Istruzioni per essere normali
Istruzioni per essere normali

Andreoli Vittorino