Luce dei tantra. Tantraloka

Luce dei tantra. Tantraloka

Non c'è area del pensiero indiano che susciti tanta curiosità e al tempo stesso tanti equivoci quanto il tantrismo. Ciò innanzitutto per le componenti scandalose ed estreme della dottrina - in particolare le pratiche sessuali. Ma forse ancor più per una inadeguata conoscenza dei testi. Di fatto, solo negli ultimi decenni sono apparse edizioni e traduzioni dei testi tantrici: primo tra tutti, il Tantraloka di Abhinavagupta (X-XI secolo), maestro principe del tantrismo. L'opera si presenta come una gigantesca summa del sapere esoterico, in cui si tratta diffusamente di ogni possibile aspetto della via tantrica alla liberazione: dalla natura onnicomprensiva della coscienza, perfettamente autonoma e indivisa dal suo aspetto dinamico che si esprime sotto forma di pensiero e di lingusggio, alle pratiche yoghiche connesse con il respiro e il 'divoramento del tempo'; dal risveglio della 'Kundalini' alla natura e all'uso dei mantra, stati di coscienza piuttosto che semplici parole; dalla preparazione dei 'mandala' alle varie specie di iniziazione: dalle 'cadute di potenza' con cui la grazia divina si manifesta nell'adepto ai modi per vagliare le caratteristiche di un guru; dai riti sessuali ai metodi che consentono al meditante di attingere, tramite le emozioni,, l'universale pulsazione della coscienza, che di queste è il fondamento. La versione del sanscrito di Raniero Gnoli - tuttora l'unica esistente del 'Tantraloka' -, uscita originariamente nel 1972 e salutata come una delle imprese più ardue dell'indologia contemporanea, viene qui ripresentata in una forma totalmente rifusa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Art nouveau
Art nouveau

Tahara Keiichi
Balthus
Balthus

Stanislas, Klossowski De Rola
La moda. Immagine e stile
La moda. Immagine e stile

François Baudot, E. Vezzalini
Il secolo del design
Il secolo del design

McDermott Catherine
Evolution
Evolution

Royo Luis