In villa

In villa

Quando si parla di gemme letterarie, di macchine narrative i cui meccanismi funzionano come gli ingranaggi di un orologio, di storie che riescono a ospitare, in poche decine di pagine, il respiro della letteratura, si allude a qualcosa che è realmente esistito - a quell'altissimo artigianato che ha avuto per motivi imperscrutabili la sua grande stagione nei primi decenni del secolo, e di cui libri come "In villa" giustificano il rimpianto. Gli ingredienti di base dai quali nascevano questi capolavori erano spesso, doverosamente, elementari: qui, un décor quasi convenzionale (la Firenze frequentata dalla colonia inglese, vista però da una distanza più ravvicinata del solito), una donna bellissima e a suo modo perduta, due uomini molto diversi che se la contendono, e al centro uno scabroso fatto di sangue. Ma per combinarli ci voleva la mano di un maestro come Maugham. Che in questo romanzo ritroviamo al suo meglio: trame impeccabili, cliché affettuosamente massacrati, lampi di letale ironia sparsi fra le battute di una conversazione elevata a forma d'arte. E il tutto in uno spirito di devota fedeltà a un dio esigente: il piacere della lettura.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
pba 431 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Accordi di parole
Accordi di parole

M. Cugno, Tudor Arghezi
Gli anni del giudizio
Gli anni del giudizio

Giovanni Arpino
Teatro
Teatro

Bertolt Brecht
La riva di Charleston
La riva di Charleston

Raffaello Brignetti
Socialismo risorgimentale
Socialismo risorgimentale

Luigi Bulferetti
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

Bulgakov Michail
Cospirazione per l'eguaglianza detta di Babeuf
Cospirazione per l'eguaglianza detta di ...

G. Manacorda, Filippo Buonarroti
Così muore la carne
Così muore la carne

Samuel Butler, E. Giachino
Ponzio Pilato
Ponzio Pilato

Roger Caillois, L. De Maria
Serenata
Serenata

James M. Cain, I. Omboni