Il senso delle cose

Il senso delle cose

A un uditorio che si presume esilarato un Feynman in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifico; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipotesi da 'quasi certamente' falsa possa diventare 'quasi certamente' vera. O viceversa. Nel 'quasi' è il succo di tutto il suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto, mosso da una curiosità insopprimibile, fanciullesca. "Ho firmato un contratto, mi renderò ridicolo" dice. Ma è chiaro che sta giocando. L'incertezza chiamata in causa da Feynman non significa abdicazione della ragione in favore di nuove e nebulose forme di conoscenza, non evoca luttuosi scenari di 'finis scientiae', ma rimanda alle origini e all'essenza stessa del sapere d'Occidente. In questa visione il dubbio, assunto quasi a condizione esistenziale, apre alla mente indagatrice spazi di libertà e di sperimentazione, per rinnovare continuamente la sfida all'ignoto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada delle stelle
La strada delle stelle

Larry Niven, Jerry Pournelle
2001 odissea nello spazio
2001 odissea nello spazio

Clarke, Arthur C.
La dodicesima carta
La dodicesima carta

Jeffery Deaver
Il pianeta proibito
Il pianeta proibito

Gianluigi Zuddas, David Brin