Parmenide

Parmenide

In questo corso universitario, tenuto a Friburgo nel semestre invernale 1942/1943, il nome di Parmenide sta per tutto ciò che esso rappresenta: il pensiero aurorale dei greci quale inizio e fondamento della civiltà occidentale. Heidegger orchestra una polifonia sorprendentemente ampia di motivi, in cui Parmenide diventa il pre-testo per trattare temi e problemi quali la verità, la giustizia, la politica, il divino.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grado. Guida breve
Grado. Guida breve

Tavano Sergio
Selviturismo
Selviturismo

Tocci M. Teresa, Tocci Augusto
Monticchiello. Arte, storia, itinerari
Monticchiello. Arte, storia, itinerari

Sordini Beatrice, Felici Cristina, Torriti Paolo