Via per l'Oxiana (La)

Via per l'Oxiana (La)

"A proposito della ""Via per l'Oxiana"", che amava come pochi altri libri e contribuì efficacemente a far riscoprire, Bruce Chatwin annotò: ""La mia copia personale - ormai priva della rilegatura e tutta macchiata, dopo quattro viaggi nell'Asia centrale - mi accompagna da quando avevo quindici anni"". Che cosa aveva trovato in queste pagine? Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Ma tali contributi di storico dell'arte non sono il primo dei suoi passaporti per la memoria, giacché egli manifestò nel modo più pieno il suo talento idiosincratico, dispettoso e pungente soprattutto come scrittore di viaggi. Così, pur in un'epoca particolarmente ricca e felice per la letteratura di viaggio come gli anni Trenta, Byron riuscì agevolmente a scrivere il libro che spicca fra tutti come ""il capolavoro"" (Chatwin): ""La via per l'Oxiana"", appunto."

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
gli adelphi 176 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Appeso a testa in giù
Appeso a testa in giù

Salvatore Salerno
Tempo medio
Tempo medio

Enrico Fraccacreta
L'ireos
L'ireos

Mario Di Campli
Microcosmi
Microcosmi

Edoardo Bavastrelli
I figli di Giovanna
I figli di Giovanna

Giulia Lezoche
I giorni e la memoria
I giorni e la memoria

Antonio Marcello Villucci
Emozioni effimere
Emozioni effimere

Mario De Lillo
Il sigillo
Il sigillo

Giulio Palumbo
Lame di luce
Lame di luce

Domenico Branca