Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre istituzioni letterarie

Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre istituzioni letterarie

La Francia è, al massimo grado, una nazione letteraria: anzi, è fra tutte quella che con maggiore continuità ha innalzato la letteratura al rango di simbolo della nazione stessa. Ma cè di più: la letteratura ha contribuito a plasmarne i costumi, assumendo un ruolo di primo piano nella sua storia politica, e diventando "un potere spirituale parallelo o rivale rispetto a quello della Chiesa". Attraverso tre parabole esemplari - la vicenda, intessuta di laceranti contraddizioni intellettuali e politiche, dell'Académie française; l'affermarsi della conversazione come rito antropologico e conoscitivo, nella società mondana; l'emergere dell'idea che la lingua francese sia un essenziale strumento di democraticità grazie a quella fusione di semplicità, naturalezza, facilità, chiarezza che ne è il segno inconfondibile -, Marc Fumaroli ci offre ancora una volta un saggio magistrale della sua capacità di mettere a fuoco i caratteri costitutivi della cultura francese, riuscendo a fondere la prospettiva storica con quella tematica, facendo cioè percepire al lettore, contemporaneamente e con straordinaria efficacia, la lontananza e l'attualità di quei percorsi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ferro
Il ferro

Gigi Marsico
Case di Langa
Case di Langa

Lajolo Davide
Feste di Langa
Feste di Langa

Franco Piccinelli