I pugnalatori

I pugnalatori

Il 1° ottobre 1862 un "fatto criminale di orrida novità" funesta Palermo: alla stessa ora, in luoghi quasi equidistanti, vengono pugnalate tredici persone. A investigare su quella che subito appare come una sinistra macchinazione è il procuratore Guido Giacosa, di recente arrivato dal Piemonte e già impaziente e insofferente nei confronti dei palermitani. L'inchiesta conduce ben presto a individuare nel principe di Sant'Elia, ricchissimo e rispettatissimo senatore del Regno d'Italia, l'insospettabile mandante. Con crescente angoscia, con disperazione, fra complotti, doppie verità e "sommessi sussurri", avvalendosi solo della testimonianza di pentiti e spie, Giacosa affronterà l'immane difficoltà di costruire una solida accusa.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 490 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leonardo Sciascia e il Settecento in Sicilia
Leonardo Sciascia e il Settecento in Sic...

Di Grado Antonio, Coco Antonio, Cancila Orazio
Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani
Leonardo Sciascia e la tradizione dei si...

Di Grado Antonio, Tedesco Natale, Ambroise Claude
Leonardo Sciascia e la giovane critica
Leonardo Sciascia e la giovane critica

Catalano M. Giuseppina, Carmina Claudia, Amaduri Agnese