Nichilismo europeo (Il)

Nichilismo europeo (Il)

Non c'è oggi cronista o opinionista che non si senta obbligato a parlare di 'nichilismo' appena qualcosa di increscioso avviene. Ma che cosa sta all'origine di questa parola, che l''intelligencija' russa fece dilagare nell'Europa di fine Ottocento? Nietzsche la definiva un "ospite inquietante", ma che ormai è impossibile mettere alla porta. E al tempo stesso osava affermare di essere "il primo perfetto nichilista d'Europa, che però ha già vissuto in sé fino in fondo il nichilismo stesso - che lo ha dietro di sé, sotto di sé, fuori di sé". Chi ha saputo raccogliere la sfida di Nietzsche è stato innanzitutto Heidegger. Dalla metà degli anni Trenta, nel lungo periodo in cui elaborò il suo imponente "Nietzsche", Heidegger individuò nel nichilismo il tratto peculiare dell'Occidente, quello che domina la sua storia non già dai sussulti rivoluzionari ottocenteschi, ma fin dalle origini greche. Interpretazione che sconvolge le carte della storia del pensiero e si condensa in questo corso del 1940, che Heidegger stesso volle estrapolare dal "Nietzsche" (1961) e pubblicare come testo a sé stante (1967).

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 498 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ventre pieno di farfalle
Il ventre pieno di farfalle

Piera Rossotti Pogliano
Gli stati neo-ittiti
Gli stati neo-ittiti

Jasink, Anna M.
La questione occupazione
La questione occupazione

Franco Maloberti
Assetti istituzionali e normativi della protezione ambientale nelle aree urbane
Assetti istituzionali e normativi della ...

Bajno Riccardo, Cordini Giovanni
Progettare in controtendenza
Progettare in controtendenza

Giacomo Rizzi, Giuseppe Galimberti
Trauma cranico minore e suggerimenti per l'età pediatrica. Consensus Conference
Trauma cranico minore e suggerimenti per...

Minella Claudio, Caltagirone Pietro, Bevilacqua Luciana
La vocazione del passato
La vocazione del passato

Mario Coloretti
Periferia della specie
Periferia della specie

Armando Santarelli, C. Calò