Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing

Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing

Nel ricostruire la genesi dell'idea di "calcolo o computazione" l'autore, un pioniere della moderna informatica, prende le mosse da Leibniz e compone una galleria di personaggi chiave che comprende Boole, Frege, Cantor, Hilbert, Godel e culmina in Turing. E interessante osservare, su un piano più tecnico, come Davis, pur pagando un doveroso tributo a Kurt Godel, ponga, in maniera stimolante, la macchina universale di Turing alla base dei fenomeni di indecidibilità. Dopo la scoperta di Turing, il "sogno di Leibniz", l'invenzione di un calcolo simbolico, una sorta di algebra del pensiero, si materializza non più in calcolatori in carne e ossa, ma in valvole e fili e poi in rame e silicio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quark XPress 3.1
Quark XPress 3.1

Barbara Assadi
Guida pratica d'igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti
Guida pratica d'igiene e di legislazione...

Maggi Antonio, Correra Carlo
La sclerosi a placche non è inguaribile
La sclerosi a placche non è inguaribile

Catherine Kousmine, C. Syburra, Valentina Guani
Mangiar sano per star bene. Le ricette della dottoressa Kousmine
Mangiar sano per star bene. Le ricette d...

N. Courson, Jacqueline Gauthey-Urwyler, Valentina Guani, Jacqueline Gauthey Urwyler
Decorazione in stile inglese
Decorazione in stile inglese

Spencer Churchill, Henrietta