La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa

La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa

La religione è la meno ovvia fra le realtà universali. Non è certo chiaro, infatti, perché in una prospettiva evolutiva la specie umana abbia sentito costantemente il bisogno di una costruzione così audace, la cui funzionalità per la sopravvivenza è tutta da dimostrare. Burkert affronta questa fenomenologia in apparenza scandalosa prendendo in esame le testimonianze di religioni delle antiche civiltà mediterranee e mediorientali e isolandone i tratti basilari, i moduli ricorrenti, in uno studio dove antropologia e biologia, storia ed etnografia, etologia e linguistica concorrono a formulare una interpretazione seducente e persuasiva. Si tratterà così di individuare le corrispondenze morfologiche fra alcuni elementi essenziali delle religioni e certi modelli comportamentali umani - ma anche e soprattutto animali - che svolgono un ruolo decisivo nel garantire la vita: il sacrificio al dio si può leggere nei termini di un 'sacrificio parziale in nome della sopravvivenza in situazioni di pericolo e di ansia'; il 'sacro timore' è riconducibile alla paura generata dallo sguardo del predatore; mitologia e fiabe seguono schemi narrativi che riproducono i passi del programma biologico per la ricerca del cibo; le divinità si presentano come potenti esorcismi di fronte a un mondo che altrimenti minaccia di continuo di sprofondare nel caos. Paradossalmente, alla fine, questo imponente insieme di rappresentazioni - di cui il progresso dei Lumi pretendeva di sbarazzarsi in quanto avrebbe conculcato l'espandersi della vita - si rivela uno dei più possenti artifici per proteggerla e svilupparla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Apologia dell'Immacolata Concezione
Apologia dell'Immacolata Concezione

A. Langella, Tommaso Campanella
Antonio Gades
Antonio Gades

Ermanna C. Mandelli
John Neumeier
John Neumeier

Silvia Poletti
Musica dell'Africa nera. Civiltà musicali subsahariane fra tradizione e modernità
Musica dell'Africa nera. Civiltà musica...

Andrew L. Kaye, Leonardo D'Amico
Paul Bley. La logica del caso
Paul Bley. La logica del caso

Arrigo Cappelletti
I cavalieri del caos
I cavalieri del caos

Renato Tomasino
Heinrich Schutz
Heinrich Schutz

Ferruccio Civra
Italia, quanto sei lunga
Italia, quanto sei lunga

Giovanna Marini
Mats Ek
Mats Ek

Ada D'Adamo