Saddam e le Sugababes

Saddam e le Sugababes

A un anno dalla sua conclusione, delle tre settimane di guerra guerreggiata in Iraq non si ricorda quasi più nulla. È vero che in quei venti giorni immagini e resoconti dal fronte hanno monopolizzato schermi televisivi, siti internet, pagine di giornali, ma lo è altrettanto che la macchina informativa predisposta dagli stati maggiori congiunti di eserciti e media era stata tarata, con estrema accuratezza, per far filtrare notizie e sequenze non propriamente memorabili: la resa di un'intera divisione, che - come si è scoperto di lì a poco - consisteva nelle mani alzate di un solo ufficiale della medesima; la carrellata su alcune maschere antigas buttate in una trincea irachena a riprova dell'esistenza, certa, di armi di distruzione di massa; persino - nella versione italiana, come sempre la più irresistibile - le veementi proteste di una 'embedded' sui carenti servizi igienici di un campo base dei marine. Rispetto a questo frastuono più o meno indistinto, le corrispondenze di Tim Judah, basate su una tecnica semplice quanto ormai dimenticata - andare a vedere di persona ciò che accade, parlare con i testimoni, cercare di comporre un quadro coerente -, ottengono un esito di per sé miracoloso: il racconto dei 'fatti'. Anche quando, come nell'intelligente riflessione sul mestiere di inviato che apre il volume, questo significa constatare che in guerra "fra un bombardamento e l'altro non succede praticamente nulla": tutt'al più si alza il volume della televisione per parlare senza paura di essere ascoltati dai servizi di informazione del regime, e si diventa così fan del gruppo musicale del momento - le Sugababes.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 508 Nuovo 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leggendo scrivendo. Antologia. Per il biennio delle Scuole superiori: 1
Leggendo scrivendo. Antologia. Per il bi...

Alfieri Renato, Campo Vincenzo
Per sempre
Per sempre

A. Stoppa, Jean-Baptiste Baronian, N. Kern
I grandi maestri della pittura europea
I grandi maestri della pittura europea

Andrea Franci, Daniela Parenti, Stefano G. Casu, Elena Franchi
Scoubidou
Scoubidou

Caterina Bartoli, Moreno Chiacchiera
Maschera bianca
Maschera bianca

G. Viganò, Edgar Wallace
Voce del fuoco (La)
Voce del fuoco (La)

Alan Moore, L. Rizzi, M. Foschini
Nietzsche. Con antologia di testi
Nietzsche. Con antologia di testi

F. Rella, G. Franck, Gilles Deleuze