L'ultimo dono. Diari 1984-1989

L'ultimo dono. Diari 1984-1989

Nel 1984 Marai ha ottantaquattro anni, e vive negli Stati Uniti da più di trenta. Fra il gennaio del 1984 e il febbraio del 1989 scompaiono i due fratelli e la sorella, e anche il figlio adottivo, appena quarantaseienne. Ma soprattutto muore Lola, la donna che è stata la sua compagna per sessantadue anni: Marai, che ha coltivato il sogno impossibile di morire insieme a lei, è costretto a vederla spegnersi lentamente e, dopo averne disperso le ceneri nell'Oceano, a proseguire un'esistenza che ormai non ha più senso. "Scrivevo per lei, ogni singola riga. Non ho più per chi scrivere" annota; il pensiero della "letteratura", dirà più volte, gli provoca ormai solo nausea e disgusto. Eppure - e fin quasi alla vigilia della morte - il vecchio "scrittore ungherese" continua, in questo monologo ininterrotto che è il suo diario, a registrare annotazioni di ogni genere: aforismi perfetti; lucide riflessioni sulla letteratura, sul mondo contemporaneo, sul tema dell'esilio e sulla condizione di esule - e naturalmente sulla prossimità della morte. Sandor Marai scrive l'ultima frase il 15 gennaio del 1989: "Aspetto la chiamata alle armi. Non la sollecito, ma neppure la rinvio. E arrivato il momento". Esattamente un anno prima si era comprato una rivoltella ed era andato più volte in un poligono di tiro per imparare a usarla. Il 21 febbraio, tredici mesi dopo la morte di Lola, si uccide.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
Biblioteca Adelphi 541 Nuovo 18,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guarigione dalle malattie
La guarigione dalle malattie

Charles Ferdinand Ramuz
La guerra ai documenti
La guerra ai documenti

Charles Ferdinand Ramuz
Se non tornasse il sole
Se non tornasse il sole

Charles Ferdinand Ramuz
La questione nucleare
La questione nucleare

Jean Rossel, S. Antonioli Cameroni