Vite immaginarie

Vite immaginarie

"E' hashish... dà fuoco all'immaginazione": così disse il poeta Albert Samain quando lesse le "Vite immaginarie", ventitré 'percorsi di vita', brucianti di rapidità, dove incontriamo personaggi illustrissimi, come Empedocle o Paolo Uccello o Petronio, e gli ignoti destini di Katherine, merlettaia nella Parigi del Quattrocento, o del maggiore Stede Bonnet, 'pirata per capriccio', o degli impeccabili assassini Burke e Hare - e tutti circondati dalle folle senza nome di mendicanti, criminali, prostitute, mercanti ed eretici che abitano la storia. E vano, come pure in Borges, tentare di discriminare il vero e l'immaginato in queste superfici splendenti, perché tutto vi è visionario e segretamente unito in una sola catena, a dimostrare le parole di Schwob secondo cui "la somiglianza" è "il linguaggio intellettuale della differenza" e "la differenza... il linguaggio sensibile della somiglianza".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
gli adelphi 421 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di educazione alla legalità
Lezioni di educazione alla legalità

Clemente Bucciero, G. Marino
Sulla poesia ingenua e sentimentale
Sulla poesia ingenua e sentimentale

Friedrich Schiller, W. Scotti, E. Franzini
Corrispondenza-Progetto di una formazione di infermiere di prima linea
Corrispondenza-Progetto di una formazion...

Joe Bousquet, Simone Weil, A. Marchetti, G. Gaeta
Economia finanziaria quantitativa
Economia finanziaria quantitativa

G. Ferri, Keith Cuthbertson, Dirk Nitzsche
Filosofia della ricerca sociale
Filosofia della ricerca sociale

Hughes John A., Sharrock Wesley W.