La struttura dell'iki

La struttura dell'iki

«Tutto il suo pensare era rivolto a ciò che i giapponesi chiamano iki» scriveva Heidegger di Kuki Shuzo, aggiungendo: «Ciò che questa parola dice ho potuto solo presagirlo da lontano nelle mie conversazioni con lui». Forse perché non poté leggere il trattato di Kuki sull'iki qui tradotto. Che cos'è dunque l'iki? Nel Giappone del periodo Bunka-Bunsei (1804-1830) questa parola veniva usata per definire l'ineffabile fascino della geisha, il suo stile sprezzante ma accattivante, ammiccante ma riluttante, improntato a sensualità e rigore, inflessibilità ed eleganza. Kuki circumnaviga ogni accezione dell'iki, filtrando la parola con uno sguardo che ne individua i tratti distintivi nella seduzione, nell'energia spirituale e nella rinuncia; la colloca in un sistema estetico rigoroso; ne scopre le tracce nell'acconciatura, nell'incedere, nei gesti e nelle posture della geisha; nei motivi decorativi a righe verticali, nel colore marrone, nell'architettura della casa da tè, nella musica per shamisen. Capire l'iki è come percepire la fragranza di un'intera civiltà.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
adelphi 649 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Handicap. La collaborazione degli operatori tra diagnosi funzionale e piano educativo individualizzato
Handicap. La collaborazione degli operat...

Silvano C., Chiapedi M. G., Parmigiani Laura
L' isola azzurra. Per la 1ª classe elementare
L' isola azzurra. Per la 1ª classe elem...

Grazia Gara, Carla M. Ceriachi
Hey! Activity book. Per la 3ª classe elementare
Hey! Activity book. Per la 3ª classe el...

Marjorie Martin, Mariella Moretti
Hey! Activity book. Per la 4ª classe elementare
Hey! Activity book. Per la 4ª classe el...

Marjorie Martin, Mariella Moretti
Hey! Activity book. Per la 5ª classe elementare
Hey! Activity book. Per la 5ª classe el...

Marjorie Martin, Mariella Moretti