Manifesto della melanconia

Manifesto della melanconia

Dal momento in cui è apparsa nel 1514, la Melencolia I di Dürer è ascesa a icona di culto – un culto in cui ha giocato un ruolo essenziale la sua esasperante, quasi irriducibile condensazione simbolico - esoterica, oggetto di secolari speculazioni almeno fino a quando, nel 1923, Erwin Panofsky e Fritz Saxl ne hanno dato un’interpretazione in apparenza risolutiva. Meno noto ma altrettanto illuminante è il contributo di uno dei fisici più eterodossi del nostro tempo, David Finkelstein, il quale, prendendo le mosse dallo studio dei due grandi storici dell’arte, offre dell’incisione un’originale analisi che riconduce ogni elemento a specifici ambiti scientifici e ne sottolinea così un carattere radicalmente nuovo. Non solo. Se già per Panofsky e Saxl la Melencolia I non rappresentava più la semplice traduzione visiva di un’inclinazione umorale, Finkelstein compie un passaggio ulteriore: facendo coincidere la scoperta rinascimentale della prospettiva con quella generale sull’«aspetto prospettico» (ossia relativistico) della realtà, individua nella melanconia la disillusione dell’artista e dello scienziato che si sforzano invano di raggiungere «verità e bellezza assolute». Al cuore di questo libro, dunque, c’è una vera, profonda messa in discussione degli idoli della scienza. Uno snodo su cui il fisico torna in modo mirato anche nel secondo scritto qui proposto, una breve ma acutissima meditazione dove Einstein e la meccanica quantistica vengono rilette per approdare alle più ardite implicazioni conoscitive della scuola buddhista. Mostrando così come in fisica le «relazioni» tra gli oggetti contino più delle loro «proprietà»; e come non esistano teorie totalizzanti né, men che meno, conclusive

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBA 802 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ville venete. Civiltà di villa nel dominio di Terraferma
Ville venete. Civiltà di villa nel domi...

Gerolimetto Cesare, Monicelli Francesco
Via Appia antica
Via Appia antica

Della Portella Ivana, Sartorio Pisani Giuseppina, Ventre Francesca
Da via Venezian
Da via Venezian

Annamaria Mancuso
Domus. Pittura e architettura d'illusione nella casa romana. Ediz. illustrata
Domus. Pittura e architettura d'illusion...

Romano Luciano, Pappalardo Umberto, Mazzoleni Donatella
La Sicilia e i suoi sapori. Storia e ricette della grande cucina siciliana
La Sicilia e i suoi sapori. Storia e ric...

Agostini Giuseppe, Minnella Melo
Il grande golf
Il grande golf

F. Pesci
Tata Matilda
Tata Matilda

Brand Christianna
Vetro veneziano (1890-1990)
Vetro veneziano (1890-1990)

Rosa Barovier Mentasti
Il ghetto di Venezia
Il ghetto di Venezia

Cooperman Bernard D., Curiel Roberta