L'occhio della mente. Ovvero perché gli animali non si guardano allo specchio

L'occhio della mente. Ovvero perché gli animali non si guardano allo specchio

Che differenza c'é fra la nostra mente e quella di un babbuino? L'arte nasce da un'esigenza biologica? A che cosa serve sognare? E andare al cinema? Dove sono finiti gli sciamani nella nostra cultura? Come può un soldato accettare di uccidere altri uomini? Questi sonosoltanto alcuni degli interrogativi sulla natura umana aperti da un libro che prende le mosse dall'isola di Tahiti - su cui erano già approdati Darwin, Gaugain e tanti altri alla ricerca di analoghe risposte - per invitarci a riflettere e a ricordare, con ottimismo, che tutti noi siamo psicologi nati e che siamo fatti per vivere insieme. E' infatti il possesso di un comune "occhio della mente" - ossia la capacità di scrutare dentro sé stessi e di capire il prossimo sulla base della propria autocoscienza - l'essenziale discriminante fra la nostra e tutte le altre specie viventi, e l'espediente evolutivo che ci ha permesso di organizzarci in società complesse, rifiutando la violenza ed esaltando le reciproche differenze.Un appassionante viaggio al centro del nostro "io", così individuale come collettivo, narrato dalla penna esperta dello psicologo e dalla matita impertinente dell'umorista, per riconciliarci con l'idea di umanità e ancor più con l'immagine che di noi stessi riceviamo ogni mattina quando, guardandoci allo specchio, ci troviamo a tu per tu con la nostra identità: un privilegio, unico o quasi nel regno animale, che ci è costato milioni di anni di crescita e che faremmo bene a non sottovalutare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Europa tra Ovest e Est
L'Europa tra Ovest e Est

Altiero Spinelli, C. Merlini
Come far passare le riforme
Come far passare le riforme

G. Ferrara degli Uberti, Albert O. Hirschman
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'int...

M. T. Bolla, Vernon Pratt, M. L. Sapino
Il nuovo e il futuro
Il nuovo e il futuro

Carandini Guido
Rosario Romeo
Rosario Romeo

Pescosolido Guido
L'arte del disegno nel Novecento italiano
L'arte del disegno nel Novecento italian...

Pratesi Mauro, Crispolti Enrico
Chitarra
Chitarra

Enrico Allorto
Mozart
Mozart

Schlichtegroll Friedrich von, Niemetschek Franz