La prima vita di Adamastor (o sull'origine del Capo delle tempeste)

La prima vita di Adamastor (o sull'origine del Capo delle tempeste)

"C'era e non c'era una volta": così comincia la storia di Adamastor, Gigante orrifico e deforme che, per aver sorpreso la candida Ninfa Teti al bagno, fu da Zeus inchiodato per sempre alla frastagliata Penisola del Capo. Questa almeno la versione che noi occidentali siamo soliti tramandare da quando i greci cominciarono a imporre e sovrapporre i loro miti alle lontane terre esotiche. Perché non provare, per una volta soltanto, a mettere da parte le nostre consolanti tradizioni, e affidarci invece alla memoria di chi quelle vicende ha subìto sulla propria pelle e in quei luoghi ha abitato fin dal "tempo prima del tempo"?E' quanto André Brink (nato nello Stato Libero d'Orange nel 1935 e dunque d'origine boera, ma da sempre vigile testimone della coscienza nera sudafricana) si è riproposto in questo apologo precoloniale, dove a raccontarci del primo sbarco degli stranieri sul suolo inviolato è T'kama, capotribù degli ottentotti e contemporaneo di Vasco da Gama. A lui, uomo di nobile stirpe e di antica esperienza, tocca non solo lo shock culturale del primo avvistamento di una flotta portoghese, ma anche e soprattutto la specialissima sorpresa dell'incontro con la prima donna bianca: "era più che desiderio. Un bisogno di stare con lei, per sempre, per i giorni e gli anni della calura estiva e del freddo invernale, la terra dure, il fuggifuggi delle mandrie di 'springbokke', la polvere, l'argilla, la malattia e la sofferenza e la nascita dei figli, le danze lunari e il ronzio monotono della 'gorah', le pianure, le montagne, i cespugli, il giorno e la notte, la vita e la morte."Ne segue un'inedita quanto impossibile storia d'amore, ardente e selvaggia come la terra africana che le fa da sfondo; tenera e ingenua come la fantasia di chi al primo apparire delle navi le scambia per enormi uccelli marini; comica e disinibita come ancora sa essere chi vive in comunione animistica con la natura; ma infine tragica e violenta come appunto si sarebbe rivelata la [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amo le parole
Amo le parole

Domenico Magliaccio
Se qualcuno busserà
Se qualcuno busserà

M. Teresa Verdirame
La stalla di pasta cruda
La stalla di pasta cruda

Armando Collalti
Il rigoglioso mio essere
Il rigoglioso mio essere

Emanuele Tretta
Lungo il cammino
Lungo il cammino

Bianca Calì
La buona gara
La buona gara

Giorgio Barberi Squarotti
Quaresimali
Quaresimali

Giuseppe Manenti
Poesie senza tempo
Poesie senza tempo

Carlo Cuffarelli
Ritratto d'adolescente
Ritratto d'adolescente

Fabiana Traversi
Cuore spezzato
Cuore spezzato

Angelo Lizzi
Ho camminato
Ho camminato

Nunzia A. Avventura