Una storia della mente ovvero perché non vediamo con le orecchie

Una storia della mente ovvero perché non vediamo con le orecchie

"'Penso, dunque sono' è la frase dell'intellettuale che sottovaluta il maldidenti". In questa battuta, rubata all'amato Milan Kundera, Nicholas Humphrey condensa la sua risposta all'enigma che da secoli infervora generazioni di filosofi, psicologi, linguisti e studiosi d'intelligenza artificiale: il mistero della coscienza.Capovolgendo l'antico pregiudizio che vedeva nel dominio della ragione sui sensi il fulcro dell'esperienza cosciente, Humphrey avanza una delle proposte scientifiche più originali e suggestive degli ultimi decenni: non dal pensiero e dalle sue leggi sistematiche discende la nostra condizione di esseri intelligenti, bensì dalla capacità di provare sensazioni lungo la sottile membrana di confine tra noi e il mondo esterno."Sento, dunque sono" allora. Il profumo di una rosa, il tocco di una mano, il colore dell'arcobaleno: quale ricchezza e varietà queste sensazioni sono in grado di raggiungere, perchè percepiamo il dolore proprio sulla pelle e il gusto sulla lingua, e perché non potremmo sentire con gli occhi e vedere con le orecchie?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grandi ruspe
Grandi ruspe

Beck Ward, Ilva Tron, A. Crowson, Andrew Crowson
Come diavolo funziona la tecnologia?
Come diavolo funziona la tecnologia?

G. Ruggieri, Kevin Jones, Andrew Kerr, M. Ruggieri, C. Mari, Gabriella Ruggieri, Mario Ruggieri, Lee Gibbons, Cecilia Mari
Le prime parole magnetiche
Le prime parole magnetiche

Juliet Turner, Jo Brown, Ilva Tron, Tony Potter
Bimbo Natale
Bimbo Natale

Lawrence Michael, Robins Arthur