Prefetti e classe dirigente nel «Regno del Sud» (1943-1945)

Prefetti e classe dirigente nel «Regno del Sud» (1943-1945)

Il 1943 segna per l'Italia il momento più critico della guerra; alla disfatta militare si accompagnò una profonda crisi politica trasformatasi ben presto in perdita dell'identità nazionale. La presenza alleata al Sud e la formazione della RSI al Nord contribuirono ad accentuare questa crisi. Alla liberazione di Roma il Sud aveva messo in atto una serie di mutamenti, emarginando esponenti e metodi della vecchia politica liberale, richiamati in auge dagli alleati. Tale processo era avvenuto in sintonia con il disegno di ricostruzione accentrata dello stato avviato dai deboli governi del "Regno del Sud" che, assegnando centralità ai prefetti, decretava l'espulsione dei funzionari di nomina politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di sanità per le comunità educative. Dalla'asilo nido alla scuola media superiore
Manuale di sanità per le comunità educ...

Sarti Paolo, Sparnacci Giuseppe
Operatività e laboratori
Operatività e laboratori

Turri Rosanna, Sala Piermario, Tavecchio Tino
Giorgio Saviane. Lo scrittore e i suoi testi
Giorgio Saviane. Lo scrittore e i suoi t...

Enzo Lauretta, Giorgio Luti, Giuliano Manacorda, A. Gagliardi
Dizionario dell'inquinamento. Cause, effetti, rimedi, normativa
Dizionario dell'inquinamento. Cause, eff...

Massimo Floccia, Mauro Sanna, Giuseppe Gisotti
Le origini del socialismo
Le origini del socialismo

Mario D'Addio, G. De Rosa
Output: english. English for computer science. Per le Scuole superiori
Output: english. English for computer sc...

Paolo E. Balboni, Gianfranco Porcelli
Pablo Picasso
Pablo Picasso

Del Monte, Mayte