Quelli di fuori. Dall'emigrazione all'immigrazione: il caso italiano

Quelli di fuori. Dall'emigrazione all'immigrazione: il caso italiano

I contributi riuniti in questo volume riguardano il fenomeno delle migrazioni internazionali, visto nell'ottica dei demografi, i quali insistono su un punto fondamentale: l'Italia è diventata da un paese di emigrazione a una terra di immigrazione. Questo processo ha portato numerosi e svariati aspetti e rilevanti implicazioni che vanno analizzati per capire meglio ciò che in realtà sta avvenendo e per sgomberare il campo da eventuali equivoci o pregiudizi. Ora 'quelli di fuori' sono gli extracomunitari che giungono nel nostro paese con speranze identiche a quelle dei nostri avi che approdavano nei tempi passati in terre lontane. Per questo pare opportuno riflettere sul nostro passato per capire il nostro presente e soprattutto il nostro futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore al tempo del fidanzamento. Nuove prospettive sull'etica prematrimoniale
L'amore al tempo del fidanzamento. Nuove...

Aristide Fumagalli, Virgilio Melchiorre
Un po' di febbre
Un po' di febbre

Penna Sandro
Henri De Lubac
Henri De Lubac

Antonio Russo
Bernard Lonergan
Bernard Lonergan

N. Spaccapelo, Francesco Follo, Hugo A. Meynell