La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati

Gli autori ripercorrono la storia delle rappresentanze del mondo agricolo italiano, dal sindacato fascista alle lobby di Bruxelles, passando per il crack di Federconsorzi, senza dimenticare i movimenti anti OGM e la globalizzazione dei mercati. Si delinea un modo anomalo, tipicamente italiano, di fare lobby, costantemente rivolto a politiche di welfare piuttosto che a favore della competitività e delle imprese, spesso eccessivamente politicizzato, frammentato e rivolto a difendere vecchi privilegi, inadeguato a rispondere alle esigenze dell'allargamento dell' Unione europea e alle sfide dell'innovazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Blitzkrieg punk. Sopravvivere ai Ramones
Blitzkrieg punk. Sopravvivere ai Ramones

C. Grimaldi, Veronica Kofman, Dee Dee Ramone
Dizionario di astronomia
Dizionario di astronomia

La Cotardière, Philippe de
Ritratto di Dorian Gray (Il)
Ritratto di Dorian Gray (Il)

M. Oliva Lentati, Oscar Wilde, S. Mondardini
Novelle napoletane
Novelle napoletane

G. Greco, Salvatore Di Giacomo
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni
Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra

D. Monda, R. Romagnoli, Friedrich Nietzsche
Al di là del bene e del male
Al di là del bene e del male

D. Monda, Friedrich Nietzsche, A. Romagnoli
I Romanzi
I Romanzi

Vittorio Imbriani, F. Pusterla
Chi ha ucciso Cristian Kustermann?
Chi ha ucciso Cristian Kustermann?

Roberto Ampuero, Stefania Cherchi
Il cuore perverso del cristianesimo
Il cuore perverso del cristianesimo

Slavoj Zizek, G. Illarietti, M. Senaldi