Nicola Zanichelli. Libraio, tipografo, editore. 1843-1884

Nicola Zanichelli. Libraio, tipografo, editore. 1843-1884

Nicola Zanichelli è figura centrale e particolarmente rilevante nel panorama dell'editoria italiana della seconda metà dell'Ottocento. Oltre che per il suo lavoro, Nicola Zanichelli si fa conoscere per l'impegno e la passione civile, divenendo personaggio pubblico impegnato sul fronte del processo risorgimentale in atto, e pagando di persona - anche con il carcere - le sue decise prese di posizione. L'operato di Nicola Zanichelli - qui ricostruito con fedeltà e profondità d'analisi nel vaglio delle molteplici fonti archivistiche recuperate - si conclude lasciando ai figli una florida impresa. Chiude il volume la trascrizione integrale dell'inventario dei beni di Nicola Zanichelli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Felicità obbligatoria
Felicità obbligatoria

M. Cugno, Norman Manea, L. Valmarin
I monologhi della vagina
I monologhi della vagina

Eve Ensler, M. Bignardi
Gli anni con Laura Diaz
Gli anni con Laura Diaz

Carlos Fuentes, I. Carmignani
I taccuini di Norimberga. Uno psichiatra militare incontra imputati e testimoni
I taccuini di Norimberga. Uno psichiatra...

Leon Goldensohn, P. Budinich
L'aggressività
L'aggressività

E. Bolla, Konrad Lorenz
Il crudo e il cotto
Il crudo e il cotto

Lévi-Strauss Claude
I linguaggi dell'arte
I linguaggi dell'arte

F. Brioschi, Nelson Goodman
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
La crisi delle scienze europee e la feno...

E. Paci, E. Filippini, Edmund Husserl