Il genitore nascosto. Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale

Il genitore nascosto. Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale

L'espressione "genitore nascosto" si riferisce a quella presenza che agisce nel mondo interno dell'adolescente e che, con i propri conflitti irrisolti e le proprie aspettative, ne ostacola lo sviluppo evolutivo. Sono gli adolescenti stessi a denunciare, con il loro disagio, questa "occupazione indebita" e a chiedere aiuto: come possiamo, allora, accompagnarli durante l'impegnativa crisi di passaggio adolescenziale? Un valido sostegno può essere, in questo senso, lo psicologo scolastico che, in quanto testimone-partecipe della crisi, si fa garante di un momento di riflessione in cui trovare un senso e una rappresentazione mentale dei cambiamenti in atto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti sghimbesci
Racconti sghimbesci

Angeloni Roberta
Penombra mattutina
Penombra mattutina

Paraggio Maria
Confessioni poetiche
Confessioni poetiche

Giorgia Basso
Questo e quello
Questo e quello

Nicola Auciello
Origini della comunicazione umana (Le)
Origini della comunicazione umana (Le)

Salvatore Romano, Michael Tomasello