I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell'Ottocento

I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell'Ottocento

Sospesi tra la fine del mecenatismo e l'inadeguatezza del mercato editoriale (pur in espansione), i letterati di inizio '800 sono costretti ad intraprendere professioni ancora dipendenti dalla mano pubblica (laica ed ecclesiastica). Con dovizia di esempi concreti e una fitta trama di vicende biografiche, l'autore fornisce un quadro variegato della realtà pubblicistica dell'epoca. Servendosi di un metodo che abbraccia storia, sociologia e statistica, il volume offre una rielaborazione quantitativa del fenomeno; assieme ad una ricostruzione delle vicende biografiche dei protagonisti del sottobosco letterario milanese.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai capolavori di Palazzo Vecchio
Guida ai capolavori di Palazzo Vecchio

Lachi Chiara, Bucci Cristina
Lo strano paese. Scritti giornalistici 1944-1986
Lo strano paese. Scritti giornalistici 1...

N. De Ianni, Cesare Merzagora
La cucina di un ospedale del Trecento. Gli spazi, gli oggetti, il cibo nella Santa Maria della Scala di Siena
La cucina di un ospedale del Trecento. G...

Maddalena Belli, Francesca Grassi, Beatrice Sordini
HST training. Creare un ciclo Hypertrophy-Specific Training
HST training. Creare un ciclo Hypertroph...

M. Bani, S. Ciccarelli, Charles T. Ridgely
Il pollice in bocca
Il pollice in bocca

Salvatore Mugno
Parénklisis. Rassegna annuale di cultura della editrice Clinamen (2006): 4
Parénklisis. Rassegna annuale di cultur...

Bigio Annamaria, Bazzani Fabio, Bartolini Simonetta
Biologia vegetale: 2
Biologia vegetale: 2

Gerola, Filippo M.
Farmacologia clinica
Farmacologia clinica

Cesare Sirtori, S. Nicosia, Luciano M. Fuccella, F. Clementi, Emilio Perucca, R. Paoletti
Tossicologia molecolare e cellulare
Tossicologia molecolare e cellulare

Patrizia Hrelia, Corrado L. Galli, Giorgio Cantelli Forti