Donne e uomini nel mercato del lavoro atipico. La dimensione psicologica e di genere del lavoro precario e flessibile

Donne e uomini nel mercato del lavoro atipico. La dimensione psicologica e di genere del lavoro precario e flessibile

Le nuove identità lavorative sono ovunque una realtà occupazionale in costante crescita. Come spesso capita, la dinamica dei fenomeni sociali è molto più rapida dello sviluppo della riflessione su di essi. Si deve dunque colmare un ritardo di analisi e questo soprattutto sulle implicazioni di genere e sui risvolti psicologici. Oggi, questa difficoltà si manifesta con la polverizzazione degli studi, dispersi in molte pubblicazioni, e con la loro parzialità e settorialità. Il risultato è che risulta arduo, agli stessi studiosi e agli operatori professionali impegnati nel mondo del lavoro e nel sociale, non solo ricomporre il sapere in un quadro unitario, ma anche avere una semplice idea dell'articolazione dei fenomeni e delle principali problematiche sottese. Da questi dati di fatto nasce il presente volume come sforzo comune degli psicologi accademici di sei università e di esperti professionali e sindacali di fornire al lettore un'esauriente panoramica sulle implicazioni psicologiche, di genere e sociali del fenomeno. La scelta fondamentale degli autori è stata di far scaturire la riflessione - ovunque fosse possibile - dai dati e/o dalle testimonianze di vita e dai casi concreti tratti dalla consulenza a lavoratori e lavoratrici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agro romano antico. Guida alla scoperta del territorio
Agro romano antico. Guida alla scoperta ...

Francesca Condò, Enrico De Vita
Profili di diritto penale e processuale europeo
Profili di diritto penale e processuale ...

Federica Pigliacelli, Roberto Ponticiello
Architettura disegno modello. Verso un archivio digitale dell'opera di maestri del XX secolo
Architettura disegno modello. Verso un a...

Piero Albisinni, Luca De Carlo, Laura De Carlo, P. Albisinni