Le psicosi bianche

Le psicosi bianche

Perché la schizofrenia è così importante nella ricerca psichiatrica? Perché viene considerata "il cuore" della psichiatria? E perché, nell'immaginario psichiatrico, il confronto con questa patologia viene ritenuto centrale e insieme ineludibile? La risposta più convincente a queste domande è che le psicosi schizofreniche costituiscano solo la punta di un iceberg che si può immaginare rappresentativo della patologia psichiatrica. Centrale per questo dibattito risulta essere il tema delle psicosi schizofreniche a scarsa espressione sintomatologica (psicosi "paucisintomatiche" o "bianche"); gli autori lo affrontano chiedendosi, innanzitutto, che ruolo esse giochino rispetto a tutta la patologia schizofrenica: se, cioè, nelle forme a minore espressività si possa collocare l'essenza dell'esperienza psicotica o se invece esse debbano essere valutate come forme marginali, in cui i sintomi psicotici vengono ad attenuarsi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avvenimento
L'avvenimento

Angelo Mutti
Echi del giorno
Echi del giorno

M. Chiara Naldini
Parola di parole
Parola di parole

Giuseppe Napolitano
Gotha. 1.
Gotha. 1.

M. Pina Natale