Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi

Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi

I servizi educativi per i più piccoli sono i primi luoghi dell'integrazione interculturale: sono gli spazi entro i quali i bambini s'incontrano con le differenze del quotidiano condiviso, e dove i genitori mettono a confronto i loro modelli educativi e di cura dei figli, mentre gli educatori accolgono, mediano e intrecciano attese diverse. Negli ultimi anni, i servizi per la prima infanzia accolgono sempre più genitori e bambini che hanno le loro origini altrove e che hanno vissuto il viaggio di migrazione. Tracce e frammenti di culture diverse entrano dunque, insieme a loro, nei servizi per tutti: pongono domande, sollecitano risposte, attendono di essere integrate nella storia di tutti. La metà circa dei minori stranieri presenti oggi in Italia è nata nel nostro paese e diventerà a tutti gli effetti, alla maggiore età, cittadino italiano. Sono questi gli utenti, reali o potenziali, che sollecitano gli asili nido a esplorare con più attenzione i temi della cura dei piccoli in contesti diversi, le rappresentazioni culturali dell'infanzia, la diversità degli input educativi precoci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trauma: un approccio osteopatico
Trauma: un approccio osteopatico

Alain Croibier, Jean-Pierre Barral, I. Annoni
La professione chiropratica
La professione chiropratica

A. Gil, David Chapman-Smith, I. Annoni
Bloody Europe! Racconti, appunti, cartoline dall'Europa gay. Ediz. illustrata
Bloody Europe! Racconti, appunti, cartol...

D. Liberti, I. Bergamini, B. Mazzoni
Il principe volante
Il principe volante

Barbara Alberti, F. Martinez
Tutt'orecchi
Tutt'orecchi

G. Marano, Dennis Cooper
Bessie Smith
Bessie Smith

Jackie Kay, C. Scarlata
Cioccolata calda
Cioccolata calda

O. Rachid, M. Colombo
Rainbow high
Rainbow high

A. Bocchi, Alex Sanchez