Disabili e rete sociale. Modelli e buone pratiche di integrazione

Disabili e rete sociale. Modelli e buone pratiche di integrazione

Questo volume rappresenta, nell'ambito della letteratura sull'handicap, un salto di qualità, in quanto sceglie l'approccio sistemico relazionale per comprendere e risolvere i problemi posti dalla disabilità. Infatti nell'ottica sistemica-relazionale non vengono affrontati solo l'istanza della riabilitazione, l'impegno dell'assistenza al disabile e alla sua famiglia e l'inserimento socio-lavorativo mirato, ma viene colto un aspetto molto più importante e significativo per la persona disabile quale è il riconoscimento di una sua specifica identità, basata non tanto sulle abilità o disabilità bensì sull'essere profondo, comune a tutti, al di là della categoria della normalizzazione. Per il disabile essere uguale consente di contare di più, di entrare da protagonista nella rete sociale non solo ricevendo accoglienza, aiuto, cure, ma donando le risorse che egli è in grado di mettere in atto e di offrirle alla comunità umana in quanto tale. Il volume, rigoroso nelle categorie interpretative dei limiti, non si impegna unicamente in una trattazione teorica (che pure è sottesa e talvolta esplicitata), bensì sul fare qualche cosa di concreto e operativo a favore dei disabili." (dalla presentazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica
Le basi chimico-fisiche della tecnologia...

V. Tortorella, A. T. Florence, D. Attwood
Pocket fisiologia medica
Pocket fisiologia medica

Hall John E., Guyton Arthur C.
Scienze ambientali. Lavorare con la terra
Scienze ambientali. Lavorare con la terr...

G. M. Carpaneto, A. Provini, G. jr. Tyler Miller
Divina poesia
Divina poesia

Pasquale Calvario
Les afriques de Rimbaud
Les afriques de Rimbaud

Heyndels Ralph, Ellison David
L' enigme du temps
L' enigme du temps

Jacques Clauzel, Giovanni Dotoli
Nel soffio del vento
Nel soffio del vento

Santa Fizzarotti Selvaggi
Vivere il tempo
Vivere il tempo

Fortunato Sabino