Le strategie di innovazione tecnologica. Sistemi, soggetti, integrazione

Le strategie di innovazione tecnologica. Sistemi, soggetti, integrazione

In un contesto in via di globalizzazione, l'innovazione tecnologica diviene un imperativo strategico per le imprese in grado di modificare le dinamiche di creazione del vantaggio competitivo. In tale ambito dinamico, il volume si pone l'obiettivo di offrire un modello interpretativo che consideri unitamente i fattori generali che sostengono la capacità strategica delle imprese. Protagonista principale dell'analisi è l'impresa e la sua strategia innovativa. Se i diversi approcci dominanti degli studi di strategia propongono posizioni differenti in relazione agli aspetti relativi alla motivazione, all'innovazione, ai processi di creazione e di appropriazione di valore legati all'innovazione tecnologica, risulta estremamente importante individuare, attraverso un momento aggregativo e integrativo, le modalità di realizzazione delle strategie d'impresa allo scopo di massimizzarne le probabilità di successo. Il processo innovativo, in quanto problema organizzativo è, nella sostanza, un problema di relazioni che si instaurano tra i soggetti che operano congiuntamente. Di conseguenza, s'identificano le relazioni fondamentali tra l'innovazione tecnologica e le problematiche dell'agire strategico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matteo
Matteo

Danieli Giuseppe
I patriarchi. Genesi 12-36
I patriarchi. Genesi 12-36

P. Giuli, Robert Michaud
Un mondo di fiaba
Un mondo di fiaba

Ezio, Del Favero
Preghiera di Gesù preghiera del cuore
Preghiera di Gesù preghiera del cuore

Goettmann Alphonse, Goettmann Rachel