La sperimentazione umana. Diritti violati/diritti condivisi
Pensato per offrire un'introduzione alla sperimentazione clinica, con le complesse questioni etiche che oggi solleva, il libro, pur con un approccio esplicitamente didattico, amplia lo sguardo a scenari che riguardano complessivamente il rapporto tra sanità e società . Il libro si rivolge a studenti universitari; a componenti di comitati etici che, al di là degli strumenti per la comprensione-valutazione dei protocolli sperimentali, avvertano l'esigenza di una prospettiva globale; a tutti gli altri attori coinvolti: pazienti, reali o potenziali, familiari, gruppi di advocacy che intendano esplorare un mondo che, seppur percepito come estraneo, tanto spesso incrocia il quotidiano della nostra vita. Può la sperimentazione non essere un rischio, ma un'opportunità ? Un'esperienza-scuola di diritti condivisi per chiunque, a vario titolo, vi si trovi coinvolto? La lettura accompagna e provoca, perché è un invito non solo a diventare più "esperti", ma cittadine/i capaci di partecipazione.
Momentaneamente non ordinabile