Spiritualità genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola

Spiritualità genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola

Angela Merici (1474-1540), come altre mistiche tardo medievali quali Caterina da Siena, era considerata una "santa viva" in virtù del suo misticismo, della sapienza teologica, delle doti umane e della partecipazione alla vita cittadina. L'originalità e il genio della religiosa bresciana risiedono tuttavia nella fondazione della Compagnia di Sant'Orsola. Il volume analizza la figura della santa e la sua fondazione attraverso una pluralità di prospettive - istituzionale, sociale, spirituale e culturale - tali da offrire sia un contributo agli studi sulla religiosità femminile e sul cattolicesimo pretridentino, sia un'interpretazione del "significato storico" della spiritualità approfondendo le forme religiose contestualmente ad aspetti specifici della società e cultura rinascimentale, come la nozione di "individuo" e le idee di genere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Appuntamento a Parigi
Appuntamento a Parigi

Barbara Taylor Bradford, S. Mohamed
Il mistero della fattoria. Giochiamo con il teatrino
Il mistero della fattoria. Giochiamo con...

Gerald Hawksley, Gaby Goldsack
In tandem. Competenza linguistica e capacità comunicativa. Per le Scuole. 2.
In tandem. Competenza linguistica e capa...

Andrea Panzeri, Sara Belolli, Lella Piombo
Economia. Quesiti
Economia. Quesiti

Anna Montini, Sandro Montresor, Luca Zamparini
Ritratti di famiglia
Ritratti di famiglia

Henryk Grynberg, C. Madonia
New York
New York

Laura Magni
Mosca e San Pietroburgo
Mosca e San Pietroburgo

Silvia Burini, Gian Piero Piretto
La mela
La mela

G. Lughi, Pierre-Marie Valat, Pascale De Bourgoing
Il gatto
Il gatto

Henri Galeron, G. Lughi, Pascale De Bourgoing
Federico e il trombone
Federico e il trombone

Paola Sapori, Angela Nanetti, O. Fatucci
Colpo di fionda
Colpo di fionda

Guido Baldassarri, Nella Bosnia, O. Fatucci