Come gestire l'ansia sociale nei rapporti di lavoro. Migliorare le relazioni con clienti, collaboratori e capi

Come gestire l'ansia sociale nei rapporti di lavoro. Migliorare le relazioni con clienti, collaboratori e capi

Perché a volte ci capita di essere aggressivi, anche se poi verifichiamo di non riuscire ad ottenere i risultati voluti (e magari ci sentiamo anche a disagio)? Perché altre volte agiamo comportamenti passivi, salvo poi pentircene per non essere riusciti a raggiungere risultati validi? E perché continuiamo a reiterare tali comportamenti malgrado razionalmente ci rendiamo conto che non ci danno soddisfazione? Questo libro vuole suggerire qualche risposta a tali domande, cercando di aiutare il lettore a comprendere l'azione delle proprie spinte interne, che lo conducono a fare ciò che, razionalmente, considera spesso inadeguato. Si tratta in pratica di imparare a gestire la propria ansia sociale, causa primaria dei nostri comportamenti aggressivi e passivi. E nel testo, con uno stile semplice e chiaro, si spiega a manager, professional, operatori di call center, commerciali e a chiunque opera in un'organizzazione, come agire, neutralizzando gli effetti dell'ansia sociale, nelle principali occasioni in cui essa può presentarsi e dispiegare i propri effetti negativi: nel rapporto capo-collaboratori, nelle riunioni, durante le presentazioni di lavoro, nel rapporto con il cliente nella vendita e nell'assistenza di front-line, ecc.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Si può fare
Si può fare

L. Rogak, R. Quaglieri, Claudia Quaglieri, D. Pino, Daniela Pino, Lisa Rogak, Walter Veltroni, Barack Obama
Recupero dei rifiuti
Recupero dei rifiuti

Marcello F. Pipere
R.A.E.E.
R.A.E.E.

Pipere Paolo
Eliminazione dei rifiuti
Eliminazione dei rifiuti

Marcello Franco
Il dono
Il dono

Giorgia Fiorio, M. Sacco
Casting
Casting

Michelangelo Coviello