Design for all. Il progetto per l'individuo reale

Design for all. Il progetto per l'individuo reale

"Io non sono standard, né lo sono le persone alte, quelle con gli occhiali o con le dita grosse, gli stranieri, i bambini, gli anziani, le donne incinte, le persone in carrozzina, ecc. Il design consolidato ci ignora e progetta per l'utente standard: così facendo esclude o penalizza più del 90% della popolazione europea. La risposta progettuale che supera penalizzazione ed esclusione è il Design for All (DfA), che soddisfa i singoli - fruitori e non più meri utenti - nelle loro specificità, valorizzandole. Nella dichiarazione di Stoccolma del 2004 il Design for All è definito il design per la diversità umana, l'inclusione sociale e l'uguaglianza. Questo libro definisce per la prima volta contenuti e processi del DfA, metodologia progettuale inclusiva e d'integrazione che si basa su di un approccio sistemico e olistico, necessariamente multidisciplinare. Stabilisce anche, con il capitolo "Se non è bello non è DfA", il ruolo della qualità estetica nei processi di comprensione e fruizione. "Un buon progetto abilita, un cattivo progetto disabilita" (P. Hogan): abilita o disabilita tutti, noi aggiungiamo, dal decisore al fruitore. Il testo si rivolge ai decisori, al gestore pubblico, all'imprenditore, al progettista come al lettore curioso. Esso ha, quindi, differenti anime e linguaggi e non richiede una lettura sequenziale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Clash! Scontro tra potenze. La realtà della globalizzazione
Clash! Scontro tra potenze. La realtà d...

Casadio Mauro, Vasapollo Luciano, Petras James
La sfida della televisione: pubblica, digitale, senza frontiere
La sfida della televisione: pubblica, di...

Jean-Noel Dibie, Chiara Guarnieri
I celti e il Mediterraneo
I celti e il Mediterraneo

Kruta, Venceslas
Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'Avanguardia portoghese
Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'...

Luciana Stegagno Picchio, T. Pericoli