Democrazia e consultazione on line

Democrazia e consultazione on line

Comunicazione e decisioni pubbliche, democrazia e nuove tecnologie: il dibattito sulla consultazione elettronica attraversa ed integra discipline e settori differenti nell'ambito della sociologia dei fenomeni politici. Questo libro, nel contesto di una riflessione sulla democrazia deliberativa, esamina in modo critico una possibile risposta tecnologica al declino della partecipazione politica. Vengono, infatti, mostrati gli ostacoli tecnici, cognitivi e metodologici che emergono nella pratica della consultazione elettronica. Si definiscono standard minimi, possibili strumenti di pianificazione (metodologica e comunicativa), pro e contro delle principali tecniche di consultazione elettronica, in una prospettiva che combina ciò che avviene sulla rete con le iniziative sul territorio. Segue un'analisi empirica che compara Italia e Gran Bretagna (il paese europeo la cui esperienza nel settore è più avanzata) attraverso l'analisi di documenti, l'indagine secondaria di fonti statistiche ed una ricerca su un corpus di 2075 processi consultivi on line nell'ambito delle politiche pubbliche britanniche e di 56 progetti italiani di e-democracy ancora in cantiere. Il volume si conclude con la presentazione dei risultati di alcuni casi studio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vacanze contromano. Guida al turismo responsabile
Vacanze contromano. Guida al turismo res...

Umberto Di Maria, Carlo Giorgi, Barbara Malcotti
Sadler. Menù per quattro stagioni
Sadler. Menù per quattro stagioni

Claudio Sadler, Roberta Schira
La pasticceria
La pasticceria

La cucina italiana
Le carni
Le carni

La cucina italiana
Il pesce
Il pesce

La cucina italiana
Il libro nero del capitalismo
Il libro nero del capitalismo

Maurice Cury, Massimo Caviglione, Gilles Perrault
Vienna
Vienna

aa.vv.
Umbria. Ediz. inglese
Umbria. Ediz. inglese

TOURING CLUB OF ITALY