Vite da film. Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana

Vite da film. Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana

Come può un film pretendere di dare conto di un'intera esistenza? Di ripercorrere la sua indefinita successione di attimi, ore, giorni? Di pronunciare l'ultima parola sull'umana vicenda di un individuo? Eppure, ogni anno, fra i film hollywoodiani in corsa per l'Oscar, c'è almeno un biopic (cioè biographic picture, film biografico). E, in testa alla classifica dei programmi televisivi più visti in Italia, troviamo ogni anno fiction biografiche. Perché, dunque, da più di cent'anni apprezziamo i biopic? Cosa cerchiamo nei film sulle vite degli altri? Cos'ha a che vedere una "vita da film" con la nostra vita? A queste domande intende rispondere il presente volume. Grazie ad una rivisitazione della storia del genere biografico nella produzione di Hollywood e della televisione italiana, e in virtù di una prospettiva di analisi che si focalizza soprattutto sulla struttura drammatica, si mostrerà che i biopic sono film la cui struttura esprime sulla forma di vita del protagonista un "giudizio di redenzione o di dannazione".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della mia calvizie
Storia della mia calvizie

Arnon Grunberg (Van der Jagt Marek), F. Paris
Giallo su giallo
Giallo su giallo

Gianni Mura
L'incendio. Algeria
L'incendio. Algeria

G. Amaducci, Mohammed Dib
Il telaio. Algeria
Il telaio. Algeria

G. Amaducci, Mohammed Dib
Semplici storie
Semplici storie

Ingo Schulze, C. Groff
Perché i pesci non affoghino
Perché i pesci non affoghino

L. Noulian, Amy Tan
Avventure agrodolci. Vizi e virtù del sottobosco culinario
Avventure agrodolci. Vizi e virtù del s...

Anthony Bourdain, M. Migliaccio, V. Bastia
Il paradiso del diavolo
Il paradiso del diavolo

Ballard, James G.
Wittgenstein. Una guida
Wittgenstein. Una guida

Luigi Perissinotto