Sociologia della droga. Un'introduzione

Sociologia della droga. Un'introduzione

L'intento di questo studio è di avanzare un'interpretazione eminentemente sociologica sull'uso di droghe che, sotto differenti forme, ha assunto una preoccupante consistenza nelle società contemporanee. Questione spesso ricondotta a teorie psicologiche o biologiche, il consumo di sostanze (legali ed illegali) alteranti lo stato psico-fisico-mentale trova qui un approfondimento a partire dai principali paradigmi sociali. Partendo dal confronto con teorie e autori "classici" e dall'analisi dei loro contribuiti specifici sul tema, si arriva ad esaminare gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della "normalizzazione" e delle subculture. Il testo, inoltre, è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano ad individuare alcune categorie d'uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali: uso strumentale e performativo, uso ricreazionale ed eudemonistico, uso come autocura e come medicalizzazione del vivere quotidiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Cangobbo di Notre Dame
Il Cangobbo di Notre Dame

Michael Jan Friedman, P. Ferrari
Il capanno stregato
Il capanno stregato

Caroline Leavitt, L. Crinò
Sette km da Gerusalemme
Sette km da Gerusalemme

Farinotti Pino
Il fantasma del videostore
Il fantasma del videostore

P. Bianchin, Leticia Gantt
Il caso dell'alieno on-line
Il caso dell'alieno on-line

F. Buffo, Alexandra Steele
I dinosauri scomparsi
I dinosauri scomparsi

C. V. Letizia, Brad Strickland, Thomas E. Fuller
Wishbone nell'isola del tesoro
Wishbone nell'isola del tesoro

C. V. Letizia, Brad Strickland
Di una verace penitenza. Vita della monaca di Monza
Di una verace penitenza. Vita della mona...

Ermanno Paccagnini, Federico Borromeo