Produrre e distribuire moda. Sourcing e delocalizzazione in un contesto globale: dove, come, con chi

Produrre e distribuire moda. Sourcing e delocalizzazione in un contesto globale: dove, come, con chi

Perché un'azienda del tessile-abbigliamento oggi ricorre al sourcing e cosa implica come scelta a livello aziendale? Cosa si intende per outsourcing? Quali i pro e i contro della delocalizzazione produttiva, altra strada intrapresa sempre più di frequente dalle aziende moda del Duemila, spesso dopo attenti studi di marketing strategico? Come si coniugano delocalizzazione e distribuzione? Cos'è il supply chain management? A questi e a vari altri interrogativi, risponde Sergio Fintoni nel libro. In ogni capitolo del libro sono state inserite delle interviste rivolte a professionisti di lunga esperienza,che ricoprono posizioni manageriali e di alta responsabilità in importanti aziende moda, che con la loro testimonianza diretta hanno permesso di compiere un'analisi a tutto campo del tipo di cambiamento in atto, offrendo al lettore - ci auguriamo - importanti indicazioni per il futuro. Il capitolo finale di questa nuova edizione, "La direzione del cambiamento", fa il punto, a distanza di tre anni, dei mutamenti intervenuti negli aspetti salienti del produrre e distribuire moda in Italia e all'estero. Il libro si propone anche per essere utilizzato come una sorta di manuale operativo per tutte le aziende che vogliano intraprendere o abbiano già imboccato, le strade alternative del sourcing, dell'outsourcing o della delocalizzazione produttiva e distributiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La condizione anziana: metodo di rilevazione
La condizione anziana: metodo di rilevaz...

Ulisse Mariella, Pavan Roberto, Marcellini Fiorella
Terapia 2005
Terapia 2005

Dario Giugliano
Elettroencefalografia clinica dell'età evolutiva
Elettroencefalografia clinica dell'età ...

Pascotto Antonio, Coppola Giangennaro
Epidemiologia
Epidemiologia

G. Torre, Kenneth J. Rothman, S. Boccia, A. Mannocci