Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Nel succedersi delle forme di organizzazione sociale che hanno segnato il corso della storia, i consumi energetici si sono addensati, in modi e quantità differenti nel tempo e nello spazio, in quei luoghi particolari che sono le città. La città è sempre stata quindi il luogo specifico, fisicamente ristretto e per un lunghissimo periodo anche nettamente circoscritto, del territorio umanizzato in cui si sono variamente dispiegati gli usi energetici ed i loro effetti sull'economia, sull'ambiente, sulla cultura e sulla società in generale. Se questa considerazione sembra ovvia, meno scontate sono invece le implicazioni e conseguenze di tale fenomeno, specialmente se traguardate attraverso l'imponente valenza da questo progressivamente assunta fino ai nostri giorni. Appare in ogni modo palese che, a fronte di una relazione intrinseca universalmente e incondizionatamente riconosciuta, il rapporto energia/città, nelle sue complesse articolazioni, viene ampiamente trascurato. Il libro propone un esame di alcuni elementi di tale rapporto, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani analizzando quindi le posizioni operative in merito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come le società ricordano
Come le società ricordano

Paul Connerton, G. Berno
L'analogia in Tommaso d'Aquino
L'analogia in Tommaso d'Aquino

F. Di Blasi, Ralph M. McInerny, L. S. Brock
L'opera del tempo
L'opera del tempo

S. Damiani, Lucio Anneo Seneca
La svolta
La svolta

Di Giorgio, Anselmo
Maschiacci
Maschiacci

Chiari Alessandra
Le avventure di Suni
Le avventure di Suni

Lo Conte, Giuseppe
La filosofia pura
La filosofia pura

Moretti Costanzi, Teodorico