Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum

Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum

Il presente studio si propone di analizzare le origini, gli sviluppi e i caratteri del jus publicum ecclesiasticum, una peculiare branca del diritto canonico i cui contenuti, metodi e finalità si sono modificati in ragione dei mutamenti sociali, politici e culturali susseguitisi nel corso della storia. Questa disciplina canonistica costituisce una 'tappa obbligata' sia per l'operatore pratico del diritto, ai fini di una corretta strutturazione e regolamentazione dei rapporti giuridici Chiesa/Stato; sia per il teorico del diritto, qualora voglia bene comprendere la peculiare 'cifra' dell'ordinamento giuridico canonico e del suo complesso diritto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Peyote
Peyote

Alice Marriott, K. Carol Rachlin, F. R. Marazzi
Kollontaj. Libertà sessuale e libertà comunista
Kollontaj. Libertà sessuale e libertà ...

Gabriele Raether, P. De Albertis
Pombo. Un uomo della guerriglia del Che
Pombo. Un uomo della guerriglia del Che

R. Massari, Harry Villegas