Rileggere il Concilio. Storici e teologi a confronto

Rileggere il Concilio. Storici e teologi a confronto

Come interpretare il Concilio Vaticano II? L'evento conciliare segna forse una rottura nella storia della Chiesa? O piuttosto non sarebbe necessario interpretare i testi che il Concilio produsse alla luce della grande tradizione della Chiesa? A 50 anni dall'apertura dei lavori la questione dell'ermeneutica conciliare suscita ancora un profondo dibattito fra gli storici e i teologi. Per chiarire i termini di questo dibattito, il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense e l'Institut français - Centre Saint-Louis di Roma hanno organizzato, dal 1 marzo al 17 maggio 2012, un ciclo di conferenze su sei tra i più importanti documenti del Concilio: la costituzione sulla liturgia Sacrosanctum Concilium, la costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, il decreto sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, la costituzione dogmatica sulla Rivelazione Dei Verbum, la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae, la costituzione pastorale Gaudium et Spes.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare