Giovanni XXIII e Paolo VI. I due papi del Concilio

Giovanni XXIII e Paolo VI. I due papi del Concilio

Il presente volume, pubblicato in occasione del 50esimo anniversario della morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963) e dell'elezione di Paolo VI (21 giugno 1963), riprende molte relazioni presentate in occasione di un grande convegno internazionale tenuto al Laterano nell'ottobre 2002 e si arricchisce di nuovi importanti contributi. Come interpretare il rapporto tra i due papi del concilio? All'insegna della continuità o della discontinuità? La storiografia conciliare, e ancor prima l'opinione pubblica hanno in effetti dato un'immagine piuttosto contrastata dei due pontefici: all'immagine di Giovanni XXIII, fiducioso e bonario, generoso nel lasciare ampi spazi di libertà all'assemblea conciliare, si contrappone spesso quella di Paolo VI, inquieto e irrisolto, preoccupato di far sentire la propria autorità sul concilio in nome della concezione che egli faceva della propria missione. La diversità degli stili, dei temperamenti, dei metodi di governo del "papa dell'aggiornamento" da un lato e del "principe riformatore" dall'altro non corrispondeva necessariamente ad una differenza di disegno e di obiettivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sentieri gramsciani
Sentieri gramsciani

Guido Liguori
Il contrabbasso
Il contrabbasso

Patrick Suskind, G. Agabio
Storie del dormiveglia
Storie del dormiveglia

R. Menin, Peter Handke
Flutto ebbro. Testo tedesco a fronte
Flutto ebbro. Testo tedesco a fronte

Gottfried Benn, A. M. Carpi
Notizie da un'isoletta
Notizie da un'isoletta

Bill Bryson, S. Pendola
La fotografia
La fotografia

C. Piazzetta, Penelope Lively
Un peana per le zebre
Un peana per le zebre

S. Bertola, Alexander McCall Smith
Notti di Tokyo (Le)
Notti di Tokyo (Le)

Mo Hayder, A. Tissoni