Disagio sociale e periferie esistenziali

Disagio sociale e periferie esistenziali

Il tema del disagio sociale è affrontato e declinato con un interesse particolare a quelle periferie esistenziali (e dunque non solo geografiche) su cui ha attirato più volte l'attenzione papa Francesco, quelle periferie "dove Dio non c'è" e dove non si cammina per "andare incontro all'altro" (discorso nella Cattedrale di San Rufino ad Assisi, 4 ottobre 2013). C'è una diffusa difficoltà a far fronte alla complessità esistenziale, riscontrabile anche nel disagio di molti giovani e adolescenti; ecco quindi l'importanza, soprattutto per la comunità cristiana, di mettere al centro la persona e la promozione di relazioni capaci di reciprocità e prossimità, interpretando la realtà e il mondo che cambia, nella prospettiva di un miglioramento esistenziale e di una nuova progettualità di vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eau de vendeuse
Eau de vendeuse

Francesca Garofalo
Rime... dipinte
Rime... dipinte

Lido Pacciardi
Rime sparse
Rime sparse

Lido Pacciardi
I miei battiti del cuore
I miei battiti del cuore

Luigi Zammartino
Italian system consalting
Italian system consalting

Eleonora Colonna
A chi piacciono le favole?
A chi piacciono le favole?

Deborah Bellagamba Tulli
Il paese incantato
Il paese incantato

Deborah Bellagamba Tulli
La sindrome di Saul
La sindrome di Saul

Vincenzo Fresa
Rime sparse
Rime sparse

Lido Pacciardi